Entrare in una libreria per me è come entrare nel famoso negozio di caramelle per un bambino… raramente ne esco a mani vuote. In questo momento accanto al mio letto ho una pila di 4 libri, tutti avviati nelle scorse settimane e chissà quando e se li finirò.
Fino a qualche anno fa per me era inconcepibile non portare a termine un libro, ma oggi ho meno tempo a disposizione e quindi il mio approccio è giocoforza cambiato. Mi appoggio tanto alla fornitissima biblioteca di Sesto Fiorentino: “assaggio” tantissimi titoli per farmi un’idea del contenuto, ma poi inevitabilmente succede occasionalmente che ne compri qualcuno. Per quanto cerchi di controllare le mie pulsioni, in casa sono arrivato alla capienza massima, anzi l’ho abbondantemente superata 🙁
I libri che non hanno più nulla da dirmi li sto regalando qua e là, ma quelli a cui tengo particolarmente non riesco proprio a darli via, è più forte di me.
E allora direte voi? Allora ci ho pensato su cercando una soluzione, e la risposta che ho trovato forse potrebbe interessare anche altri, anche tu che in questo momento stai leggendo questo articolo.
Ho deciso di trasferire alcuni dei miei libri più cari, quelli che ogni tanto sfoglio per cercare qualche informazione o per il puro piacere di farlo, in negozio, per creare una mini-biblioteca a tema benessere, natura e ambiente da condividere con i nostri clienti. Lasceremo questi testi a disposizione dei clienti che vorranno sfogliarli o anche portarseli a casa per leggerli con calma. Una sorta di prestito bibliotecario ma senza nessuna scadenza. Naturalmente l’interesse di questo progetto sarà proporzionale al numero di titoli che riusciremo ad offrire al pubblico, e qui entrate in gioco tutti voi: chiunque avesse dei libri su ambiente, clima, alimentazione e benessere e volesse in un colpo solo fare spazio nella propria libreria e contemporaneamente contribuire al nostro progetto può portarceli direttamente in negozio e noi saremo ben lieti di metterli a disposizione degli altri clienti.
Immagino già clienti che nell’attesa di essere serviti per ingannare il tempo cominciano a sfogliare qualche libro trovato per caso su uno scaffale tra i legumi…
L’idea di fare comunità, di aiutarsi l’un l’altro, di condividere, sono concetti che hanno acquistato un peso molto rilevante in questi ultimi mesi, e questa non è la prima e non sarà l’ultima iniziativa di Solo Peso Netto con cui cercheremo di renderli concreti e tangibili per i nostri clienti.
Alla prossima!